Canali Minisiti ECM

Alcuni antibiotici sono più sicuri di altri in gravidanza

Farmaci Redazione DottNet | 20/07/2017 14:12

Qualche farmaco aumenta il rischio di malformazioni

Alcuni antibiotici in gravidanza sembrano essere associati ad un aumento del rischio di malformazione del nascituro, mentre altri, fra cui quelli più comunemente utilizzati, non hanno conseguenze. Lo afferma uno studio coordinato da Anick Bérard della Montreal University e pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology.    Lo studio si basa sui dati di quasi 140mila parti in Canada tra il 1998 e il 2008, correlando l'uso eventuale di antibiotici con l'esito del parto.

Dall'analisi è emerso che gli antibiotici clindamicina, doxiciclina, chinoloni, macrolidi e fenossimetilpenicillina sono associati ad un aumento del rischio di malformazioni degli organi, anche se in valori assoluti questo rimane molto basso. Amoxicillina, cefalosporine e nitrofurantoine, queste ultime utilizzate spesso per le infezioni urinarie, non sembrano avere effetti sul nascituro.    "Le infezioni in gravidanza sono frequenti e vanno trattate - afferma Berard -; tuttavia il nostro studio sottolinea che ci sono opzioni più sicure per la terapia, soprattutto per infezioni urinarie e polmonari, almeno per il primo trimestre di gravidanza".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"